PELLEGRINA BIKE EMOTION 4ALL: Sport e inclusività in bicicletta alla scoperta della Valle di Susa
Il 13 e 14 settembre 2025 torna a Condove, in Valle di Susa, la quinta edizione della Pellegrina Bike Emotion 4 ALL, la pedalata ciclo-turistica non competitiva che unisce sport, scoperta e inclusione lungo le antiche vie della Via Francigena.
L’edizione 2025 si svolgerà nelle giornate di 13 e 14 Settembre 2025 è un appuntamento in chiave turistico-culturale per le persone che amano lo sport bike e l’outdoor, la natura e la scoperta del territorio. La novità di questa edizione viene evocata già nel nome: nel contesto di un crescente interesse verso la Valsusa come “naturale bike area”, la manifestazione vuole mettere l’accento sull’inclusività, sulla condivisione di valori e sull’incontro tra passioni e interessi intorno alla Ciclovia Francigena della Valle diSusa e alal Via Francigena for All, progetto di inclusività turistica della Regione Piemonte.
L’obiettivo principale è la promozione di uno stile di vita sano – soprattutto per la prevenzione di malattie croniche – del tempo di qualità passato in famiglia e dell’inclusione sociale di persone fragili e in difficoltà.
Il cuore della manifestazione per il 2025 sarà il Comune di Condove, dove in piazza Martiri della Libertà verrà allestito il Pellegrina Bike Village e da dove partiranno domenica 14 i 3 percorsi ad anello previsti per quest’anno.
Questi si snodano nei territori della Bassa Valle di Susa, ai piedi della Sacra di San Michele, e attraverseranno 19 Comuni compresi tra Buttigliera Alta e Rosta – sulla Collina Morenica – a est e Bussoleno a ovest, con partenza e arrivo a Condove.
Sabato 13 i bambini dai 4 ai 12 anni potranno partecipare anche alla Mini Pellegrina, uno spazio sicuro dedicato a loro dove potranno divertirsi in sella alla loro bicicletta su percorsi gimkana.
La giornata di sabato sarà anche dedicata a spettacoli e attrazioni a tema bike ed al tradizionale talk sulla bici, in un anno straordinario per la Valle di Susa, che ha ospitato Giro e per la prima volta nella storia, la Vuelta e si caratterizza sempre più come una grande bike-area transfrontaliera a 360° per gli amanti della bicicletta in tutte le sue declinazioni. Come tradizione il bike village ospiterà talk a tema , spettacolie musica declinati in modo ciclistico.
La manifestazione è aperta a tutti e tutte: amatori, famiglie, cicloturisti esperti, bici gravel, MTB, e-bike, bici da trekking e vintage, mezzi per l’accompagnamento di persone con disabilità.
Pellegrina Bike Emotion 4 ALL ha ricevuto il patrocinio di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Unione Montana Valle Susa, della Associazione Europea delle Vie Francigene, di Uncem, dei comuni collinari Rosta e Buttigliera Alta e del Comune ospitante, Condove. È inserita nel Calendario Eventi Sportivi della Regione Piemonte 2025 e vede coinvolti gli enti di promozione turistica: Visit Piemonte, ATL Turismo Torino e Provincia e la DMO della Unione Montana.
Continua anche quest’anno la collaborazione con CNA Torino / Laboratorio Alte Valli che attraverso i fondi camerali potrà offrire a tutti gli iscritti una speciale “bag” contenente prodotti artigianali di qualità della Valle di Susa, che va ad arricchire il già sostanzioso “pacco gara”.
PROGRAMMA
Sabato 13 settembre
Bike Village: animazione, spettacoli, musica e area expo con pacco gara e ristoro.
Dalle ore 14:00: Mini Pellegrina, due percorsi gimkana per bambini (4 -12 anni) sicuri e divertenti.
Domenica 14 settembre (start ore 10:00–10:45)
Tre percorsi dedicati a diversi livelli:
Gravel Lungo: 70 km, +550 m dislivello (solo adulti, certificato agonistico)
Gravel Medio: 50 km, +300 m, aperto da 14 anni (richiesto certificato sportivo)
Pellegrina 4 ALL: 12 km, +50 m, percorso pensato per includere anche famiglie e persone con disabilità
Iscrizioni online entro il 10 settembre: https://www.pellegrinabikemarathon.com/info/iscrizione
Iscrizioni last minute presso il bike village di Condove il sabato e la domenica chiusura un’ora prima delle partenze (percorsi Gravel h.9.00- 4All h. 9.45).
Tutte le informazioni relative all’evento si trovano sul sito www.pellegrinabikemarathon.com e sui canali ufficiali della manifestazione.
CONTATTO ORGANIZZAZIONE +39 3482310724