Home|Cesana-Sestriere: tra il passato e presente dell’automobilismo

Cesana-Sestriere: tra il passato e presente dell’automobilismo

Pubblicato il08/07/2025
Categorie
FocusAutomobilismoNews

Torna in Piemonte la Cesana-Sestriere
La Cesana-Sestriere, un evento imperdibile dell’automobilismo, torna in Piemonte con la sua 43ª edizione, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio. La più attesa gara di velocità in salita rappresenta il terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche ed è inserita nel calendario del Campionato Europeo FIA Historic Hillclimb Championship.

Passato e presente in gara
Lo spettacolo automobilistico si rinnova anno dopo anno, offrendo una singolare sinergia tra passato e presente. Questa combinazione consente di confrontare l’evoluzione tecnica e stilistica delle auto da corsa, mettendo in evidenza i progressi della contemporaneità. Per il pubblico, quest’occasione è unica e imperdibile, per vivere doppie emozioni: da un lato il fascino intramontabile delle vetture storiche, dall’altro l’innovazione e la potenza delle auto moderne.

La storia indimenticabile di Montecarlo 1997
Tra le storie senza tempo dell’automobilismo, quella legata al Campionato del Mondo Rally di Montecarlo 1997 rimane memorabile, con una coppia di outsider piemontesi protagonisti. Alla guida c’era Piero Liatti, 35 anni di Biella, con 4 podi in 18 gare in carriera. Al suo fianco, la navigatrice torinese Fabrizia Pons, 42 anni, già vicecampionessa del mondo nel 1982 in squadra con Michèle Mouton su Audi Quattro.

La corsa si decise nell’ultima prova dell’ultima giornata. Su un tratto di 36 chilometri di asfalto viscido, Liatti fu l’unico a scegliere le gomme intermedie, un azzardo che gli valse la vittoria più prestigiosa della stagione. Sono passati 28 anni da quell’ultima vittoria tricolore così memorabile, un ricordo indelebile per l’automobilismo piemontese e per tutti gli appassionati del motorsport, nell’attesa di viverne di nuovi.

 

Ti potrebbero interessare

Piemonte. L'esprerienza che non ti aspetti