Siamo giunti al termine con l’ultimo speciale di Tuttosport dedicato ai grandi successi piemontesi, volano dell’economia e sport di base.
8 pillole per 8 temi che ti tengono sempre aggiornato in modo rapido e coinvolgente su ciò che puoi leggere su Tuttosport.
La settimana piemontese delle Nitto ATP Finals si sta chiudendo con un nuovo grande successo per Torino e per tutto il territorio. Il presidente Alberto Cirio ha sottolineato come l’evento si stia consolidando sempre di più e sia diventato un volano economico e turistico, oltre che un prezioso motore per lo sport di base, con un forte aumento dei tesserati, in particolare nel tennis. L’evento, profondamente sentito dal territorio, continua a migliorare di anno in anno e ha invaso il territorio con moltissime iniziative e un entusiasmo palpabile sia nel pubblico sia in una città che si veste a festa per oltre dieci giorni, tra l’attesa e la settimana di torneo vera e propria, abbracciando il grande tennis con il rispetto, il garbo e la passione che caratterizza i sabaudi.
Il Piemonte continua a rafforzarsi come terra di grandi eventi internazionali, forte dell’eredità olimpica e delle numerose manifestazioni ospitate negli ultimi anni. In arrivo nuove sfide: dai Campionati Assoluti di pugilato 2026 alla candidatura per Europei o Mondiali di ciclismo, fino alla terza Final Eight di basket a Torino.
Parallelamente, rigenerazione territoriale, innovazione artistica e partecipazione hanno portato a proclamare Alba come Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027 grazie al progetto “Le fabbriche del vento”, premiato per la capacità di coniugare rigenerazione territoriale, innovazione artistica e partecipazione diffusa. Il titolo porterà un milione di euro per realizzare un programma culturale che trasformerà il territorio in un vero laboratorio creativo.