Home|Lo scambio delle spille ai Mondiali IBTF, una cultura tra squadre e atleti

Lo scambio delle spille ai Mondiali IBTF, una cultura tra squadre e atleti

Pubblicato il12/08/2025
Categorie
Focus

Si è conclusa l’edizione 2025 dei Mondiali IBTF – World Majorettes Championship, Technical Baton Twirling Championship e Nations Cup. Oltre 2.400 atleti, provenienti da più di 22 nazioni, hanno raggiunto il Piemonte e la città di Torino per nove giorni di gare intense, accompagnati da coach, staff tecnici e famiglie, in un clima di grande sportività internazionale.

Lo scambio delle spille e la cultura dell’amicizia nello sport

Destreggiandosi tra diverse specialità, sia individuali che di squadra, gli atleti hanno proseguito una tradizione ormai consolidata nel corso degli anni che ha assunto un grande valore nel contesto degli eventi internazionali come i Giochi Olimpici, il pin trading, una pratica nata per favorire un legame tra atleti e delegazioni.

Nel twirling, così come in altre competizioni sportive, lo scambio delle spille è un’usanza che si è protratta nel tempo e ancora oggi la tradizione è simbolo dell’unione e proprio per questo viene definita “moneta dell’amicizia”, della cultura dell’incontro, dello scambio e del ricordo dell’evento.

L’evoluzione internazionale del twirling

L’origine di questa usanza risale agli anni ’70 e ’80, quando il twirling iniziò a diffondersi in modo più strutturato, dando vita a competizioni nazionali e internazionali sempre più organizzate. Con l’aumento della partecipazione di atleti provenienti da diverse regioni e paesi, lo scambio di spille divenne un gesto simbolico sempre più sviluppato a ricordo della condivisione dell’esperienza sportiva.
Un momento cruciale nello sviluppo dell’internazionalità di questo sport è stato la fondazione della WBTF (World Baton Twirling Federation) nel 1977, seguita dal primo meeting mondiale tenutosi a Venezia nel 1979. Da allora, la disciplina ha continuato a crescere, promuovendo sempre più occasioni di confronto e amicizia tra atlete di tutto il mondo. Tra le discipline protagoniste dei Mondiali, infatti, sono spiccate la World Technicl Baton Twirling Championship, dal 2024 ufficializzata dal CONI come disciplina in Italia e il Campionato del Mondo Majorettes, recentemente riconosciuta come disciplina ufficiale a livello internazionale.

Ti potrebbero interessare

Piemonte. L'esprerienza che non ti aspetti